Il teatro greco ha probabilmente origini religiose, sviluppandosi dai riti dei sacerdoti. Ad Atene nel V secolo a.C. nacquero i due generi fondamentali: la tragedia e la commedia.
Highlight: Aristotele nella sua "Poetica" afferma che sia la tragedia che la commedia derivano da feste religiose.
La tragedia greca si sviluppò dagli inni cantati in onore di Dioniso. Il termine "tragedia" significa "canto dei capri", riferendosi alle pelli indossate dai seguaci di Dioniso.
Vocabulary: Ditirambi - inni cantati in onore di Dioniso.
La commedia greca invece deriva da cerimonie religiose nei villaggi di campagna, probabilmente influenzata dal mimo, una forma di spettacolo popolare itinerante.
Definition: Mimo - rappresentazioni di brevi scenette e chi le interpreta.
Il teatro greco sviluppò nella mentalità collettiva la coscienza della finzione, ovvero la simulazione del mondo reale.