Apri l'app

Materie

Riassunto sull'Arte e Architettura Romana per la Scuola Primaria

242

5

Arte romana

6.968

8 lug 2025

6 pagine

Riassunto sull'Arte e Architettura Romana per la Scuola Primaria

user profile picture

Sara

@sara_santi_

L'architettura romana rappresenta uno dei più grandi lasciti dell'antica civiltà... Mostra di più

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

Principi fondamentali dell'architettura romana

L'architettura romana si distingue per l'uso innovativo di archi e volte, in contrasto con il sistema trilitico greco.

  • Il sistema archivoltato è alla base delle costruzioni romane
  • Spesse murature erano necessarie per contrastare le spinte laterali
  • Macchine da cantiere come gru facilitavano la costruzione

Vocabolario: Sistema archivoltato: tecnica costruttiva basata sull'uso di archi e volte.

Highlight: L'arco romano è composto da conci cuneiformi che distribuiscono il peso verso i piedritti.

Definizione: Concio di chiave: la pietra centrale e più alta dell'arco, fondamentale per la sua stabilità.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

Tecniche costruttive romane: archi, volte e cupole

Le tecniche costruttive romane si basavano su strutture arcuate complesse come volte e cupole.

  • La volta è un'estensione dell'arco che copre superfici maggiori
  • Esistono diversi tipi di volte: a botte, anulari, a crociera e a padiglione
  • Il calcestruzzo era ampiamente utilizzato per creare volte e cupole in concrezione

Esempio: La volta a botte è la più semplice, formata da un arco che si estende lungo due linee parallele.

Vocabolario: Volta in concrezione: struttura realizzata con calcestruzzo e mattoni disposti secondo specifici schemi per aumentare la rigidità.

Highlight: La cupola romana è una superficie di rotazione generata dalla rotazione di un semicerchio attorno al proprio asse verticale.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

Materiali e tecniche murarie nell'architettura romana

I romani utilizzavano diverse tecniche murarie, ciascuna con caratteristiche specifiche:

  • Opus incertum: muratura in pietre irregolari
  • Opus spicatum: disposizione dei mattoni a spina di pesce
  • L'uso di diversi paramenti murari permetteva di adattare le costruzioni a varie esigenze

Definizione: Opus incertum: tecnica muraria che utilizza pietre di forma irregolare disposte in modo casuale nel muro.

Esempio: L'opus spicatum era particolarmente utile per pavimentazioni e fondazioni grazie alla sua resistenza.

Highlight: La varietà di tecniche murarie romane dimostra l'ingegnosità e l'adattabilità dell'architettura romana.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

L'evoluzione dell'architettura romana: dall'utilità alla monumentalità

L'architettura romana si evolse nel tempo, passando da un focus sull'utilità pratica a una ricerca di grandiosità e monumentalità.

  • Le prime opere romane erano principalmente funzionali
  • Con l'espansione dell'impero, l'architettura divenne uno strumento di propaganda
  • Edifici pubblici come terme, anfiteatri e basiliche divennero sempre più imponenti

Esempio: Il Colosseo è un perfetto esempio di architettura romana imperiale, combinando funzionalità e grandiosità.

Highlight: Le opere pubbliche romane erano progettate per impressionare e servire allo stesso tempo, riflettendo la potenza di Roma.

Vocabolario: Architettura romana imperiale: stile architettonico sviluppato durante l'apice dell'Impero Romano, caratterizzato da monumentalità e ricchezza decorativa.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

L'eredità dell'architettura romana

L'influenza dell'architettura romana si estende ben oltre il periodo antico, ispirando architetti e costruttori fino ai giorni nostri.

  • Le tecniche costruttive romane, come l'uso dell'arco e della volta, rivoluzionarono l'architettura
  • Molti edifici romani antichi sono sopravvissuti fino ad oggi, testimoniando la loro durabilità
  • L'architettura neoclassica del XVIII e XIX secolo si ispirò fortemente agli esempi romani

Esempio: Il Pantheon di Roma, con la sua imponente cupola, rimane uno degli edifici romani antichi meglio conservati e più influenti.

Highlight: Le caratteristiche dell'architettura romana come solidità, funzionalità e monumentalità continuano a influenzare l'architettura moderna.

Definizione: Arco a tutto sesto: tipico arco romano a forma di semicerchio perfetto, emblematico dell'architettura classica.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

L'arte e l'architettura romana: dalle origini all'impero

L'arte romana si sviluppò gradualmente, inizialmente influenzata da altre culture. Solo in età imperiale emerse uno stile distintamente romano.

  • I primi romani avevano un rapporto complesso con l'arte, preferendo la praticità all'estetica
  • Il collezionismo eclettico divenne popolare con l'afflusso di ricchezze dalle conquiste
  • L'arte romana era spesso "anonima", focalizzata su opere pubbliche e celebrative

Highlight: L'arte romana si manifestò principalmente in opere pubbliche, ritratti e rilievi celebrativi.

Esempio: La "Cista Ficoroni", un recipiente in rame con la prima menzione scritta di Roma, fu realizzata da un artista campano.

Definizione: Arte romana anonima: opere d'arte difficilmente attribuibili a singoli artisti, spesso associate a consoli o imperatori invece che ai loro creatori.


Chi realizzò la Cista Ficoroni, recipiente di rame dove si trova per la prima volta il nome di Roma?

La Cista Ficoroni fu realizzata da un artista campano.

La Cista Ficoroni fu realizzata da un artista etrusco.

La Cista Ficoroni fu realizzata da un artista greco.

La Cista Ficoroni fu realizzata da un artista romano.


Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia dell'arte

6.968

8 lug 2025

6 pagine

Riassunto sull'Arte e Architettura Romana per la Scuola Primaria

user profile picture

Sara

@sara_santi_

L'architettura romana rappresenta uno dei più grandi lasciti dell'antica civiltà romana, caratterizzata da innovazioni tecniche e monumentalità. Le opere pubbliche e l'arte celebrativa furono centrali, con un focus sull'utilità e la glorificazione dello Stato piuttosto che sull'espressione individuale degli artisti.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Principi fondamentali dell'architettura romana

L'architettura romana si distingue per l'uso innovativo di archi e volte, in contrasto con il sistema trilitico greco.

  • Il sistema archivoltato è alla base delle costruzioni romane
  • Spesse murature erano necessarie per contrastare le spinte laterali
  • Macchine da cantiere come gru facilitavano la costruzione

Vocabolario: Sistema archivoltato: tecnica costruttiva basata sull'uso di archi e volte.

Highlight: L'arco romano è composto da conci cuneiformi che distribuiscono il peso verso i piedritti.

Definizione: Concio di chiave: la pietra centrale e più alta dell'arco, fondamentale per la sua stabilità.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tecniche costruttive romane: archi, volte e cupole

Le tecniche costruttive romane si basavano su strutture arcuate complesse come volte e cupole.

  • La volta è un'estensione dell'arco che copre superfici maggiori
  • Esistono diversi tipi di volte: a botte, anulari, a crociera e a padiglione
  • Il calcestruzzo era ampiamente utilizzato per creare volte e cupole in concrezione

Esempio: La volta a botte è la più semplice, formata da un arco che si estende lungo due linee parallele.

Vocabolario: Volta in concrezione: struttura realizzata con calcestruzzo e mattoni disposti secondo specifici schemi per aumentare la rigidità.

Highlight: La cupola romana è una superficie di rotazione generata dalla rotazione di un semicerchio attorno al proprio asse verticale.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

Materiali e tecniche murarie nell'architettura romana

I romani utilizzavano diverse tecniche murarie, ciascuna con caratteristiche specifiche:

  • Opus incertum: muratura in pietre irregolari
  • Opus spicatum: disposizione dei mattoni a spina di pesce
  • L'uso di diversi paramenti murari permetteva di adattare le costruzioni a varie esigenze

Definizione: Opus incertum: tecnica muraria che utilizza pietre di forma irregolare disposte in modo casuale nel muro.

Esempio: L'opus spicatum era particolarmente utile per pavimentazioni e fondazioni grazie alla sua resistenza.

Highlight: La varietà di tecniche murarie romane dimostra l'ingegnosità e l'adattabilità dell'architettura romana.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'evoluzione dell'architettura romana: dall'utilità alla monumentalità

L'architettura romana si evolse nel tempo, passando da un focus sull'utilità pratica a una ricerca di grandiosità e monumentalità.

  • Le prime opere romane erano principalmente funzionali
  • Con l'espansione dell'impero, l'architettura divenne uno strumento di propaganda
  • Edifici pubblici come terme, anfiteatri e basiliche divennero sempre più imponenti

Esempio: Il Colosseo è un perfetto esempio di architettura romana imperiale, combinando funzionalità e grandiosità.

Highlight: Le opere pubbliche romane erano progettate per impressionare e servire allo stesso tempo, riflettendo la potenza di Roma.

Vocabolario: Architettura romana imperiale: stile architettonico sviluppato durante l'apice dell'Impero Romano, caratterizzato da monumentalità e ricchezza decorativa.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

L'eredità dell'architettura romana

L'influenza dell'architettura romana si estende ben oltre il periodo antico, ispirando architetti e costruttori fino ai giorni nostri.

  • Le tecniche costruttive romane, come l'uso dell'arco e della volta, rivoluzionarono l'architettura
  • Molti edifici romani antichi sono sopravvissuti fino ad oggi, testimoniando la loro durabilità
  • L'architettura neoclassica del XVIII e XIX secolo si ispirò fortemente agli esempi romani

Esempio: Il Pantheon di Roma, con la sua imponente cupola, rimane uno degli edifici romani antichi meglio conservati e più influenti.

Highlight: Le caratteristiche dell'architettura romana come solidità, funzionalità e monumentalità continuano a influenzare l'architettura moderna.

Definizione: Arco a tutto sesto: tipico arco romano a forma di semicerchio perfetto, emblematico dell'architettura classica.

I Romani
Fino all'età imperiale è difficile identificare una vera e propria arte romana, si trattava di
opere di importazione oppure prodott

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'arte e l'architettura romana: dalle origini all'impero

L'arte romana si sviluppò gradualmente, inizialmente influenzata da altre culture. Solo in età imperiale emerse uno stile distintamente romano.

  • I primi romani avevano un rapporto complesso con l'arte, preferendo la praticità all'estetica
  • Il collezionismo eclettico divenne popolare con l'afflusso di ricchezze dalle conquiste
  • L'arte romana era spesso "anonima", focalizzata su opere pubbliche e celebrative

Highlight: L'arte romana si manifestò principalmente in opere pubbliche, ritratti e rilievi celebrativi.

Esempio: La "Cista Ficoroni", un recipiente in rame con la prima menzione scritta di Roma, fu realizzata da un artista campano.

Definizione: Arte romana anonima: opere d'arte difficilmente attribuibili a singoli artisti, spesso associate a consoli o imperatori invece che ai loro creatori.

In generale, come consideravano i Romani le discussioni artistiche e filosofiche durante il periodo pre-imperiale?

I Romani valorizzavano le discussioni artistiche e filosofiche.

I Romani finanziavano le discussioni artistiche e filosofiche.

I Romani delegavano le discussioni artistiche e filosofiche ai Greci.

I Romani consideravano le discussioni artistiche e filosofiche una perdita di tempo.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS