Apri l'app

Materie

Le Rivoluzioni Industriali: Storia e Innovazioni

40

1

LE RIVOLUZIONI INDUSTRIALI

2.804

13 mag 2023

52 pagine

Le Rivoluzioni Industriali: Storia e Innovazioni

user profile picture

Mirko Secci

@secci.mirko

La rivoluzione industriale rappresenta uno dei cambiamenti più radicali nella... Mostra di più

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Le rivoluzioni industriali

La rivoluzione industriale si è sviluppata in periodi ben definiti:

  • Prima rivoluzione industriale: dal 1770 al 1870
  • Seconda rivoluzione industriale: dal 1870 al 1945

Queste due fasi hanno completamente trasformato il modo di produrre e vivere in Europa e poi nel mondo intero.

Concetto chiave: La rivoluzione industriale ha cambiato radicalmente tutti gli aspetti della vita umana, come solo la rivoluzione neolitica aveva fatto 12.000 anni prima.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Che cosa si intende per "rivoluzione industriale"

La rivoluzione industriale è stata una profonda innovazione nel modo di produrre e uno straordinario sviluppo dell'industria che ha cambiato radicalmente la vita delle persone.

Per capire la sua importanza, dobbiamo paragonarla alla rivoluzione neolitica avvenuta 12 mila anni fa, quando l'uomo passò dalla caccia all'agricoltura.

Le conseguenze della rivoluzione industriale si sono estese a:

  • Economia
  • Tecnologia
  • Società
  • Trasporti
  • Vita quotidiana

Definizione: La rivoluzione industriale è il passaggio da un'economia agricola e artigianale a un'economia dominata dall'industria e dalla macchina.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Il progresso continua

La prima rivoluzione industriale, iniziata intorno al 1770, ha portato grandi trasformazioni fino al 1870, basandosi principalmente sul carbone come fonte di energia. Il suo contributo principale è stata la meccanizzazione della produzione.

Ma il progresso non si è fermato! Successivamente, si sono sviluppate altre rivoluzioni industriali:

  • Seconda rivoluzione industriale 187019451870-1945: caratterizzata da elettricità, petrolio e motore a scoppio. È l'epoca della luce elettrica e delle automobili.
  • Terza rivoluzione industriale dal1945aoggidal 1945 a oggi: basata sull'energia atomica, l'astronautica e soprattutto l'informatica, che oggi governa quasi tutti i sistemi produttivi.

Confronto storico: Mentre la prima rivoluzione industriale ha trasformato la produzione con le macchine, la seconda ha portato energia elettrica nelle case e la terza ha digitalizzato il mondo.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Prima e seconda rivoluzione industriale a confronto

Ecco le principali differenze tra le due rivoluzioni:

Prima rivoluzione industriale:

  • Periodo: Seconda metà del XVIII secolo
  • Geografia: Inghilterra, poi Francia, Belgio, Germania
  • Fonte energetica: Carbone
  • Innovazione principale: Macchina a vapore
  • Settore principale: Tessile
  • Protagonista: James Watt
  • Capitale: Privato, del singolo capitalista
  • Conseguenze sociali: Nascita del proletariato e della borghesia industriale

Seconda rivoluzione industriale:

  • Periodo: Fine XIX - inizio XX secolo
  • Geografia: Europa e Stati Uniti d'America
  • Fonti energetiche: Petrolio, elettricità
  • Innovazioni: Motore a scoppio, chimica, elettricità, catena di montaggio
  • Settori principali: Siderurgico, chimico, meccanico
  • Protagonisti: Frederick W. Taylor, Henry Ford

Evoluzione tecnologica: Nella prima rivoluzione bastava la conoscenza tecnica dell'inventore, nella seconda divenne fondamentale l'unione tra scienza e tecnica.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

La prima rivoluzione industriale (1770-1870)

La prima rivoluzione industriale ha rappresentato l'inizio di un cambiamento epocale nel modo in cui gli esseri umani producevano beni e organizzavano il lavoro.

Iniziata in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, questa rivoluzione si è poi diffusa in Europa nel corso dell'Ottocento.

Le principali caratteristiche di questa fase furono:

  • Utilizzo del carbone come fonte energetica
  • Invenzione della macchina a vapore
  • Sviluppo dell'industria tessile
  • Nascita delle prime fabbriche moderne

Punto di svolta: Con la prima rivoluzione industriale, per la prima volta nella storia, la produzione non dipendeva più principalmente dalla forza umana o animale.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Dove e quando si sviluppa la prima rivoluzione industriale

La prima rivoluzione industriale è iniziata in Inghilterra nella seconda metà del Settecento e si è poi espansa nel resto d'Europa.

Le zone che si industrializzarono per prime furono quelle ricche di miniere di carbone, la principale fonte energetica dell'epoca.

La diffusione in Europa seguì questo ordine:

  • 1770-1870: le industrie si svilupparono nel Nord Europa Belgio,Francia,SvizzeraeGermaniaBelgio, Francia, Svizzera e Germania
  • Fine Ottocento: la rivoluzione industriale raggiunse l'Europa meridionale ItaliaeSpagnaItalia e Spagna, che era ancora legata a un'economia principalmente agricola

Geografia industriale: La presenza di risorse naturali, come il carbone, ha determinato quali aree si sono industrializzate per prime, creando disuguaglianze economiche che in parte persistono ancora oggi.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Perché proprio in Inghilterra

La rivoluzione industriale iniziò in Inghilterra perché questo paese aveva le condizioni migliori per avviare questa grande trasformazione:

  • Era il paese più ricco del mondo nel Settecento
  • Aveva un sistema politico più libero rispetto agli altri paesi europei
  • Possedeva un'agricoltura evoluta che si era rinnovata dal Cinquecento
  • Godeva di un forte sviluppo del commercio, grazie al controllo dei mari
  • Beneficiava di un rinnovamento politico che permetteva la libera concorrenza nei commerci
  • Era all'avanguardia negli studi scientifici e tecnici

L'Inghilterra aveva anche abbondanti risorse naturali, come ferro, carbone e stagno, che erano essenziali per lo sviluppo industriale.

Fattori di sviluppo: Il primato inglese si basava su una combinazione unica di ricchezza, libertà politica, innovazione agricola e controllo commerciale che nessun altro paese europeo possedeva all'epoca.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

L'industrializzazione in Europa

La rivoluzione industriale si è diffusa in Europa seguendo diverse fasi temporali:

  • 1782-1802: Inizio dell'industrializzazione in Gran Bretagna
  • 1830-1860: Diffusione in Francia e parte della Germania
  • 1850-1870: Espansione nel resto della Germania e nell'Impero Austro-Ungarico
  • 1890-1914: Arrivo in Italia, Russia e altri paesi dell'Europa meridionale e orientale

Le aree che si sono industrializzate prima hanno goduto di un vantaggio economico che in parte è ancora visibile oggi nella distribuzione della ricchezza in Europa.

Tempi di sviluppo: L'industrializzazione europea non è stata uniforme, creando un divario economico tra Nord e Sud, Est e Ovest che ha influenzato la storia del continente fino ai giorni nostri.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

I primi sviluppi nel settore tessile

La tecnologia ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della rivoluzione industriale. Il Settecento è stato un secolo ricco di invenzioni importanti.

Le prime innovazioni tecnologiche riguardarono il settore tessile e furono opera di geniali artigiani, spesso senza una formazione culturale specifica:

  • La spoletta volante inventata da John Kay
  • I filatoi idraulici che aumentarono notevolmente la produttività

Queste invenzioni permisero di produrre tessuti in modo più rapido ed economico.

Con il tempo, però, fu necessario coinvolgere anche la scienza per migliorare ulteriormente la produzione: servivano persone con una formazione scientifica specifica.

Innovazione pratica: Le prime invenzioni della rivoluzione industriale nacquero dall'ingegno pratico di artigiani che cercavano di risolvere problemi concreti, non da scienziati o ricercatori.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

La macchina a vapore

La vera protagonista della rivoluzione industriale è stata la macchina a vapore, che è diventata il simbolo di quest'epoca di cambiamenti.

Inventata nel 1769 dallo scozzese James Watt, questa macchina utilizzava come forza motrice il vapore prodotto bruciando il carbone.

La macchina a vapore ha cambiato radicalmente il modo di produrre e ha dato origine alla moderna manifattura. I suoi vantaggi erano notevoli:

  • Poteva far funzionare qualsiasi tipo di meccanismo
  • Era più potente e affidabile rispetto alle forze naturali acqua,ventoacqua, vento
  • Poteva essere installata ovunque, non solo vicino ai corsi d'acqua

Il successo fu enorme e questa invenzione venne impiegata in diversi settori:

  • Attività minerarie
  • Agricoltura
  • Industria
  • Trasporti

Rivoluzione energetica: La macchina a vapore rappresentò il primo uso sistematico di energia non umana o animale per produrre lavoro meccanico su larga scala.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

2.804

13 mag 2023

52 pagine

Le Rivoluzioni Industriali: Storia e Innovazioni

user profile picture

Mirko Secci

@secci.mirko

La rivoluzione industriale rappresenta uno dei cambiamenti più radicali nella storia dell'umanità, trasformando profondamente il modo di produrre e di vivere. Iniziata in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, questa rivoluzione ha modificato per sempre l'economia, la società e persino... Mostra di più

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le rivoluzioni industriali

La rivoluzione industriale si è sviluppata in periodi ben definiti:

  • Prima rivoluzione industriale: dal 1770 al 1870
  • Seconda rivoluzione industriale: dal 1870 al 1945

Queste due fasi hanno completamente trasformato il modo di produrre e vivere in Europa e poi nel mondo intero.

Concetto chiave: La rivoluzione industriale ha cambiato radicalmente tutti gli aspetti della vita umana, come solo la rivoluzione neolitica aveva fatto 12.000 anni prima.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Che cosa si intende per "rivoluzione industriale"

La rivoluzione industriale è stata una profonda innovazione nel modo di produrre e uno straordinario sviluppo dell'industria che ha cambiato radicalmente la vita delle persone.

Per capire la sua importanza, dobbiamo paragonarla alla rivoluzione neolitica avvenuta 12 mila anni fa, quando l'uomo passò dalla caccia all'agricoltura.

Le conseguenze della rivoluzione industriale si sono estese a:

  • Economia
  • Tecnologia
  • Società
  • Trasporti
  • Vita quotidiana

Definizione: La rivoluzione industriale è il passaggio da un'economia agricola e artigianale a un'economia dominata dall'industria e dalla macchina.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Il progresso continua

La prima rivoluzione industriale, iniziata intorno al 1770, ha portato grandi trasformazioni fino al 1870, basandosi principalmente sul carbone come fonte di energia. Il suo contributo principale è stata la meccanizzazione della produzione.

Ma il progresso non si è fermato! Successivamente, si sono sviluppate altre rivoluzioni industriali:

  • Seconda rivoluzione industriale 187019451870-1945: caratterizzata da elettricità, petrolio e motore a scoppio. È l'epoca della luce elettrica e delle automobili.
  • Terza rivoluzione industriale dal1945aoggidal 1945 a oggi: basata sull'energia atomica, l'astronautica e soprattutto l'informatica, che oggi governa quasi tutti i sistemi produttivi.

Confronto storico: Mentre la prima rivoluzione industriale ha trasformato la produzione con le macchine, la seconda ha portato energia elettrica nelle case e la terza ha digitalizzato il mondo.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Prima e seconda rivoluzione industriale a confronto

Ecco le principali differenze tra le due rivoluzioni:

Prima rivoluzione industriale:

  • Periodo: Seconda metà del XVIII secolo
  • Geografia: Inghilterra, poi Francia, Belgio, Germania
  • Fonte energetica: Carbone
  • Innovazione principale: Macchina a vapore
  • Settore principale: Tessile
  • Protagonista: James Watt
  • Capitale: Privato, del singolo capitalista
  • Conseguenze sociali: Nascita del proletariato e della borghesia industriale

Seconda rivoluzione industriale:

  • Periodo: Fine XIX - inizio XX secolo
  • Geografia: Europa e Stati Uniti d'America
  • Fonti energetiche: Petrolio, elettricità
  • Innovazioni: Motore a scoppio, chimica, elettricità, catena di montaggio
  • Settori principali: Siderurgico, chimico, meccanico
  • Protagonisti: Frederick W. Taylor, Henry Ford

Evoluzione tecnologica: Nella prima rivoluzione bastava la conoscenza tecnica dell'inventore, nella seconda divenne fondamentale l'unione tra scienza e tecnica.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

La prima rivoluzione industriale (1770-1870)

La prima rivoluzione industriale ha rappresentato l'inizio di un cambiamento epocale nel modo in cui gli esseri umani producevano beni e organizzavano il lavoro.

Iniziata in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, questa rivoluzione si è poi diffusa in Europa nel corso dell'Ottocento.

Le principali caratteristiche di questa fase furono:

  • Utilizzo del carbone come fonte energetica
  • Invenzione della macchina a vapore
  • Sviluppo dell'industria tessile
  • Nascita delle prime fabbriche moderne

Punto di svolta: Con la prima rivoluzione industriale, per la prima volta nella storia, la produzione non dipendeva più principalmente dalla forza umana o animale.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Dove e quando si sviluppa la prima rivoluzione industriale

La prima rivoluzione industriale è iniziata in Inghilterra nella seconda metà del Settecento e si è poi espansa nel resto d'Europa.

Le zone che si industrializzarono per prime furono quelle ricche di miniere di carbone, la principale fonte energetica dell'epoca.

La diffusione in Europa seguì questo ordine:

  • 1770-1870: le industrie si svilupparono nel Nord Europa Belgio,Francia,SvizzeraeGermaniaBelgio, Francia, Svizzera e Germania
  • Fine Ottocento: la rivoluzione industriale raggiunse l'Europa meridionale ItaliaeSpagnaItalia e Spagna, che era ancora legata a un'economia principalmente agricola

Geografia industriale: La presenza di risorse naturali, come il carbone, ha determinato quali aree si sono industrializzate per prime, creando disuguaglianze economiche che in parte persistono ancora oggi.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Perché proprio in Inghilterra

La rivoluzione industriale iniziò in Inghilterra perché questo paese aveva le condizioni migliori per avviare questa grande trasformazione:

  • Era il paese più ricco del mondo nel Settecento
  • Aveva un sistema politico più libero rispetto agli altri paesi europei
  • Possedeva un'agricoltura evoluta che si era rinnovata dal Cinquecento
  • Godeva di un forte sviluppo del commercio, grazie al controllo dei mari
  • Beneficiava di un rinnovamento politico che permetteva la libera concorrenza nei commerci
  • Era all'avanguardia negli studi scientifici e tecnici

L'Inghilterra aveva anche abbondanti risorse naturali, come ferro, carbone e stagno, che erano essenziali per lo sviluppo industriale.

Fattori di sviluppo: Il primato inglese si basava su una combinazione unica di ricchezza, libertà politica, innovazione agricola e controllo commerciale che nessun altro paese europeo possedeva all'epoca.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'industrializzazione in Europa

La rivoluzione industriale si è diffusa in Europa seguendo diverse fasi temporali:

  • 1782-1802: Inizio dell'industrializzazione in Gran Bretagna
  • 1830-1860: Diffusione in Francia e parte della Germania
  • 1850-1870: Espansione nel resto della Germania e nell'Impero Austro-Ungarico
  • 1890-1914: Arrivo in Italia, Russia e altri paesi dell'Europa meridionale e orientale

Le aree che si sono industrializzate prima hanno goduto di un vantaggio economico che in parte è ancora visibile oggi nella distribuzione della ricchezza in Europa.

Tempi di sviluppo: L'industrializzazione europea non è stata uniforme, creando un divario economico tra Nord e Sud, Est e Ovest che ha influenzato la storia del continente fino ai giorni nostri.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

I primi sviluppi nel settore tessile

La tecnologia ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della rivoluzione industriale. Il Settecento è stato un secolo ricco di invenzioni importanti.

Le prime innovazioni tecnologiche riguardarono il settore tessile e furono opera di geniali artigiani, spesso senza una formazione culturale specifica:

  • La spoletta volante inventata da John Kay
  • I filatoi idraulici che aumentarono notevolmente la produttività

Queste invenzioni permisero di produrre tessuti in modo più rapido ed economico.

Con il tempo, però, fu necessario coinvolgere anche la scienza per migliorare ulteriormente la produzione: servivano persone con una formazione scientifica specifica.

Innovazione pratica: Le prime invenzioni della rivoluzione industriale nacquero dall'ingegno pratico di artigiani che cercavano di risolvere problemi concreti, non da scienziati o ricercatori.

CHEES
Prima rivoluzione
industriale: 1770-1870
La rivoluzione industriale
Le rivoluzioni industriali
1
O
Seconda rivoluzione
industriale: 18

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La macchina a vapore

La vera protagonista della rivoluzione industriale è stata la macchina a vapore, che è diventata il simbolo di quest'epoca di cambiamenti.

Inventata nel 1769 dallo scozzese James Watt, questa macchina utilizzava come forza motrice il vapore prodotto bruciando il carbone.

La macchina a vapore ha cambiato radicalmente il modo di produrre e ha dato origine alla moderna manifattura. I suoi vantaggi erano notevoli:

  • Poteva far funzionare qualsiasi tipo di meccanismo
  • Era più potente e affidabile rispetto alle forze naturali acqua,ventoacqua, vento
  • Poteva essere installata ovunque, non solo vicino ai corsi d'acqua

Il successo fu enorme e questa invenzione venne impiegata in diversi settori:

  • Attività minerarie
  • Agricoltura
  • Industria
  • Trasporti

Rivoluzione energetica: La macchina a vapore rappresentò il primo uso sistematico di energia non umana o animale per produrre lavoro meccanico su larga scala.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS