Apri l'app

Materie

2.808

21 set 2022

11 pagine

Guida Facile ai Metodi Qualitativi e Quantitativi in Sociologia

user profile picture

Alessandra D'Agostino

@alessandradag

La ricerca sociale si basa su due approcci fondamentali: i ... Mostra di più

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Metodi di Ricerca Sociologica e Fonti di Dati

I metodi qualitativi e quantitativi sociologia rappresentano i due principali strumenti di indagine nella ricerca sociologica. I metodi quantitativi permettono di analizzare fenomeni sociali attraverso dati numerici e statistiche, utilizzando principalmente questionari strutturati a risposta chiusa. Questi consentono di quantificare e confrontare i risultati ottenuti.

Definizione: I dati qualitativi e quantitativi esempi si differenziano sostanzialmente: i primi descrivono caratteristiche non numeriche comeopinioniecomportamenticome opinioni e comportamenti, mentre i secondi forniscono misurazioni precise e confrontabili.

I metodi qualitativi invece si basano sull'osservazione diretta, interviste aperte e analisi di fonti storiche. Questi metodi, pur non permettendo una quantificazione numerica dei risultati, sono fondamentali per comprendere le cause profonde e le modalità con cui si manifestano i fenomeni sociali.

Le fonti primarie e secondarie ricerca costituiscono la base dei dati utilizzati. Le fonti primarie comprendono dati raccolti direttamente dal ricercatore attraverso la propria indagine, mentre le fonti secondarie includono dati già esistenti provenienti da istituti di ricerca come l'ISTAT. Questa distinzione è valida sia per i metodi quantitativi che qualitativi.

Esempio: Una ricerca qualitativa esempio potrebbe essere uno studio sui comportamenti dei giovani nei social media attraverso interviste approfondite, mentre una ricerca quantitativa esempio potrebbe analizzare le statistiche di utilizzo delle piattaforme social.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Gli Strumenti della Ricerca Sociologica

Gli strumenti qualitativi e quantitativi più utilizzati nella ricerca sociologica includono il questionario, l'osservazione diretta e l'intervista. Il questionario, strumento principale dei metodi quantitativi, deve essere anonimo e contenere domande chiare e non suggestive.

Il campionamento rappresenta una fase cruciale della ricerca quantitativa. Il campione, pur essendo limitato numericamente, deve essere rappresentativo della popolazione studiata. Il campionamento casuale garantisce che ogni individuo abbia la stessa probabilità di essere selezionato.

Highlight: I dati qualitativi e quantitativi statistica vengono elaborati attraverso diverse tecniche di analisi. Le statistiche permettono di stabilire correlazioni tra fenomeni e identificare tendenze significative.

L'osservazione, strumento qualitativo fondamentale, può essere:

  • Diretta o palese
  • Dissimulata
  • Partecipante

Vocabolario: L'osservazione partecipante prevede che il ricercatore si inserisca nel gruppo studiato, permettendo una comprensione più profonda dei fenomeni sociali.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Le Fonti nella Ricerca Sociologica

Le fonti primarie e secondarie storia rappresentano un elemento fondamentale nella ricerca sociologica. Le fonti storiche richiedono particolare attenzione nella verifica dell'autenticità e attendibilità dei documenti.

Definizione: Le fonti primarie esempi includono documenti originali, testimonianze dirette, diari personali e materiali d'archivio prodotti nel periodo studiato.

Le fonti giornalistiche primarie e secondarie necessitano di un'analisi critica particolare. Il sociologo deve considerare che gli articoli giornalistici non rappresentano sempre un resoconto oggettivo degli eventi, ma possono essere influenzati da diverse prospettive e interpretazioni.

La fonti primarie e secondarie differenza si manifesta principalmente nel loro rapporto con l'evento studiato: le fonti primarie sono contemporanee all'evento, mentre le secondarie sono elaborazioni successive.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

L'Evoluzione del Pensiero Sociologico

Auguste Comte, considerato il padre della sociologia, ha sviluppato un approccio scientifico allo studio della società. La sua teoria dei tre stadi rappresenta un tentativo di comprendere l'evoluzione sociale attraverso un parallelo con lo sviluppo individuale.

Quote: "La società è l'oggetto più complesso che la scienza deve affrontare" - Auguste Comte

Il contributo di Karl Marx alla sociologia si concentra sull'analisi dei conflitti di classe e delle dinamiche economiche. La sua teoria del materialismo storico evidenzia come la struttura economica influenzi l'organizzazione sociale.

Le fonti primarie e secondarie tesi utilizzate da questi pensatori hanno contribuito a stabilire le basi metodologiche della ricerca sociologica moderna, dimostrando l'importanza di un approccio sistematico allo studio dei fenomeni sociali.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Il Materialismo Storico e il Pensiero di Marx

Il metodo qualitativo e quantitativo nell'analisi sociale trova le sue radici nel pensiero di Marx, che ha introdotto il concetto di materialismo storico come chiave interpretativa della società. La storia viene vista come una successione di conflitti tra classi sociali, dove l'economia gioca un ruolo determinante.

Marx elabora due contributi fondamentali per la sociologia: il concetto di classe sociale, inteso come raggruppamento di persone che condividono lo stesso livello economico, e la teoria conflittuale, secondo cui il conflitto di classe è presente in ogni società. Centrale è la distinzione tra struttura baseeconomicabase economica e sovrastruttura elementiculturalicomereligioneepensieroelementi culturali come religione e pensiero.

Definizione: La sovrastruttura rappresenta l'insieme degli elementi culturali attraverso i quali le classi dominanti giustificano e perpetuano il proprio potere.

La teoria del plusvalore, o dello sfruttamento del lavoratore, è un altro elemento chiave del pensiero marxista. Secondo questa teoria, lo sfruttamento si realizza attraverso un salario inferiore rispetto al valore effettivo del lavoro prodotto. Questo genera il pluslavoro, ovvero il lavoro extra non retribuito che produce plusvalore per i capitalisti.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

La Critica al Capitalismo e la Visione Comunista

Il capitalismo, secondo Marx, contiene in sé contraddizioni che ne determineranno inevitabilmente il crollo. La concentrazione degli operai nelle fabbriche, finalizzata ad aumentare la produzione, porta paradossalmente allo sviluppo di una coscienza di classe tra i lavoratori.

Esempio: La catena di montaggio rappresenta l'emblema dell'alienazione del lavoratore, che non si riconosce più nel proprio lavoro e perde la propria identità.

Il sistema capitalista produce merci oggettiilcuiscopoeˋcreareprofittooggetti il cui scopo è creare profitto anziché beni oggettichesoddisfanobisognioggetti che soddisfano bisogni. Questo, unito ai bassi salari, porta a crisi cicliche di sovrapproduzione: si producono più merci di quante possano essere acquistate, poiché gli operai non hanno sufficiente potere d'acquisto.

La soluzione proposta da Marx è la rivoluzione comunista, che porterebbe a una società senza classi con la collettivizzazione dei mezzi di produzione. Sebbene gli esiti storici del comunismo siano stati diversi da quelli auspicati, l'analisi marxista delle contraddizioni del capitalismo mantiene una sua attualità nell'era della globalizzazione.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Il Contributo di Émile Durkheim alla Sociologia

Émile Durkheim, considerato uno dei padri fondatori della sociologia, ha sviluppato questa disciplina come scienza empirica basata sulla sintesi delle coscienze individuali. Il suo approccio alla ricerca qualitativa e quantitativa ha posto le basi metodologiche della sociologia moderna.

Vocabolario: I fatti sociali sono fenomeni in grado di esercitare una pressione esterna sull'individuo, plasmando la sua coscienza e le sue convinzioni.

Durkheim identifica due tipi di solidarietà sociale: la solidarietà meccanica, tipica delle società tradizionali con scarsa divisione del lavoro, e la solidarietà organica, caratteristica delle società moderne con maggiore specializzazione. La sua analisi del suicidio come fatto sociale dimostra come i fenomeni apparentemente individuali siano in realtà influenzati da fattori sociali.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

La Religione nella Visione di Durkheim e Marx

La concezione della religione differisce notevolmente tra Durkheim e Marx. Per Durkheim, la religione è un elemento fondamentale per la coesione sociale, presente in tutte le società. La sua analisi del totemismo presso gli aborigeni australiani dimostra come la religione sia un'espressione della società stessa.

Highlight: Mentre per Durkheim la religione è un elemento di coesione sociale, Marx la considera un "oppio dei popoli" utilizzato per mantenere il controllo sulla classe operaia.

Marx vede la religione come uno strumento ideologico della classe dominante, che promette una vita migliore nell'aldilà per compensare le sofferenze terrene. Questa visione si collega alla sua teoria dell'alienazione, dove la religione diventa un mezzo per sopportare l'oppressione economica.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

La Sociologia di Simmel e la Scuola di Chicago: Analisi delle Dinamiche Sociali Urbane

Georg Simmel ha rivoluzionato il pensiero sociologico introducendo una prospettiva innovativa sul rapporto tra individuo e società. La sua teoria si basa sul concetto che la società esiste grazie alle Metodi qualitativi e quantitativi sociologia delle relazioni interpersonali. Simmel sostiene che gli individui non sono mai completamente assorbiti nella società, mantenendo sempre una parte della loro individualità non socializzata.

Definizione: La sociazione secondo Simmel è il processo di oggettivazione delle interazioni sociali che si stabilizzano in formazioni durature, indipendenti dai contesti storici.

Il contributo di Simmel include l'analisi dell'influenza del denaro sulla società moderna, sviluppando una Ricerca qualitativa esempio che evidenzia come il valore monetario abbia sostituito il valore intrinseco degli oggetti. Questa trasformazione ha profondamente modificato le relazioni sociali, creando un mondo dove lo scambio economico domina sulle relazioni interpersonali autentiche.

La Scuola di Chicago rappresenta un punto di svolta negli Strumenti qualitativi e quantitativi della ricerca sociologica urbana. Utilizzando l'approccio dell'ecologia sociale, questi studiosi hanno analizzato la relazione tra territorio, ambiente e abitanti, con particolare attenzione alla disorganizzazione sociale e al problema dei ghetti urbani.

Esempio: L'analisi ecologica della Scuola di Chicago studia come gli immigrati creano aree delimitate all'interno delle metropoli, sviluppando dinamiche sociali specifiche influenzate da meccanismi di competizione, selezione e adattamento.

Robert Park, figura centrale della Scuola di Chicago, ha sviluppato il concetto di ecologia sociale urbana, evidenziando come il comportamento umano sia influenzato da sistemi di adattamento e dall'equilibrio tra origini individuali e nuovo ambiente urbano. Questa prospettiva ha fornito Dati qualitativi e quantitativi esempi fondamentali per comprendere le dinamiche della società industriale moderna.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

L'Evoluzione delle Metodologie di Ricerca Sociale: Dalle Fonti Primarie all'Analisi Urbana

La ricerca sociale moderna integra Fonti primarie e secondarie ricerca per comprendere le complesse dinamiche urbane. Le Fonti primarie esempi includono osservazioni dirette, interviste con residenti e dati demografici raccolti sul campo, mentre le Fonti secondarie comprendono studi precedenti e analisi statistiche esistenti.

Evidenziazione: La distinzione tra Fonti primarie e secondarie differenza è fondamentale nella ricerca sociale: le prime forniscono dati originali e diretti, le seconde offrono interpretazioni e analisi di dati esistenti.

L'approccio metodologico della Scuola di Chicago ha rivoluzionato la Ricerca qualitativa e quantitativa esempio combinando osservazione diretta, analisi statistica e interpretazione sociologica. Questo metodo integrato ha permesso di comprendere meglio le dinamiche sociali urbane, specialmente nei contesti di immigrazione e adattamento culturale.

La moderna sociologia urbana continua a utilizzare le Fonti primarie e secondarie storia per analizzare l'evoluzione delle città e delle comunità. Questo approccio permette di studiare non solo la struttura fisica delle città, ma anche le relazioni sociali, i conflitti culturali e i processi di integrazione che caratterizzano la vita urbana contemporanea.

Vocabolario: L'ecologia sociale urbana è una disciplina che studia l'interazione tra ambiente urbano e comportamento sociale, utilizzando sia Metodo qualitativo e quantitativo per una comprensione completa dei fenomeni sociali.



Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

S.umane

2.808

21 set 2022

11 pagine

Guida Facile ai Metodi Qualitativi e Quantitativi in Sociologia

user profile picture

Alessandra D'Agostino

@alessandradag

La ricerca sociale si basa su due approcci fondamentali: i metodi qualitativi e quantitativi sociologia.

I dati qualitativi e quantitativi esempi mostrano come questi due approcci si complementano nella ricerca. La ricerca qualitativa esempiosi concentra sull'analisi approfondita di... Mostra di più

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Metodi di Ricerca Sociologica e Fonti di Dati

I metodi qualitativi e quantitativi sociologia rappresentano i due principali strumenti di indagine nella ricerca sociologica. I metodi quantitativi permettono di analizzare fenomeni sociali attraverso dati numerici e statistiche, utilizzando principalmente questionari strutturati a risposta chiusa. Questi consentono di quantificare e confrontare i risultati ottenuti.

Definizione: I dati qualitativi e quantitativi esempi si differenziano sostanzialmente: i primi descrivono caratteristiche non numeriche comeopinioniecomportamenticome opinioni e comportamenti, mentre i secondi forniscono misurazioni precise e confrontabili.

I metodi qualitativi invece si basano sull'osservazione diretta, interviste aperte e analisi di fonti storiche. Questi metodi, pur non permettendo una quantificazione numerica dei risultati, sono fondamentali per comprendere le cause profonde e le modalità con cui si manifestano i fenomeni sociali.

Le fonti primarie e secondarie ricerca costituiscono la base dei dati utilizzati. Le fonti primarie comprendono dati raccolti direttamente dal ricercatore attraverso la propria indagine, mentre le fonti secondarie includono dati già esistenti provenienti da istituti di ricerca come l'ISTAT. Questa distinzione è valida sia per i metodi quantitativi che qualitativi.

Esempio: Una ricerca qualitativa esempio potrebbe essere uno studio sui comportamenti dei giovani nei social media attraverso interviste approfondite, mentre una ricerca quantitativa esempio potrebbe analizzare le statistiche di utilizzo delle piattaforme social.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Strumenti della Ricerca Sociologica

Gli strumenti qualitativi e quantitativi più utilizzati nella ricerca sociologica includono il questionario, l'osservazione diretta e l'intervista. Il questionario, strumento principale dei metodi quantitativi, deve essere anonimo e contenere domande chiare e non suggestive.

Il campionamento rappresenta una fase cruciale della ricerca quantitativa. Il campione, pur essendo limitato numericamente, deve essere rappresentativo della popolazione studiata. Il campionamento casuale garantisce che ogni individuo abbia la stessa probabilità di essere selezionato.

Highlight: I dati qualitativi e quantitativi statistica vengono elaborati attraverso diverse tecniche di analisi. Le statistiche permettono di stabilire correlazioni tra fenomeni e identificare tendenze significative.

L'osservazione, strumento qualitativo fondamentale, può essere:

  • Diretta o palese
  • Dissimulata
  • Partecipante

Vocabolario: L'osservazione partecipante prevede che il ricercatore si inserisca nel gruppo studiato, permettendo una comprensione più profonda dei fenomeni sociali.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Fonti nella Ricerca Sociologica

Le fonti primarie e secondarie storia rappresentano un elemento fondamentale nella ricerca sociologica. Le fonti storiche richiedono particolare attenzione nella verifica dell'autenticità e attendibilità dei documenti.

Definizione: Le fonti primarie esempi includono documenti originali, testimonianze dirette, diari personali e materiali d'archivio prodotti nel periodo studiato.

Le fonti giornalistiche primarie e secondarie necessitano di un'analisi critica particolare. Il sociologo deve considerare che gli articoli giornalistici non rappresentano sempre un resoconto oggettivo degli eventi, ma possono essere influenzati da diverse prospettive e interpretazioni.

La fonti primarie e secondarie differenza si manifesta principalmente nel loro rapporto con l'evento studiato: le fonti primarie sono contemporanee all'evento, mentre le secondarie sono elaborazioni successive.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione del Pensiero Sociologico

Auguste Comte, considerato il padre della sociologia, ha sviluppato un approccio scientifico allo studio della società. La sua teoria dei tre stadi rappresenta un tentativo di comprendere l'evoluzione sociale attraverso un parallelo con lo sviluppo individuale.

Quote: "La società è l'oggetto più complesso che la scienza deve affrontare" - Auguste Comte

Il contributo di Karl Marx alla sociologia si concentra sull'analisi dei conflitti di classe e delle dinamiche economiche. La sua teoria del materialismo storico evidenzia come la struttura economica influenzi l'organizzazione sociale.

Le fonti primarie e secondarie tesi utilizzate da questi pensatori hanno contribuito a stabilire le basi metodologiche della ricerca sociologica moderna, dimostrando l'importanza di un approccio sistematico allo studio dei fenomeni sociali.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Materialismo Storico e il Pensiero di Marx

Il metodo qualitativo e quantitativo nell'analisi sociale trova le sue radici nel pensiero di Marx, che ha introdotto il concetto di materialismo storico come chiave interpretativa della società. La storia viene vista come una successione di conflitti tra classi sociali, dove l'economia gioca un ruolo determinante.

Marx elabora due contributi fondamentali per la sociologia: il concetto di classe sociale, inteso come raggruppamento di persone che condividono lo stesso livello economico, e la teoria conflittuale, secondo cui il conflitto di classe è presente in ogni società. Centrale è la distinzione tra struttura baseeconomicabase economica e sovrastruttura elementiculturalicomereligioneepensieroelementi culturali come religione e pensiero.

Definizione: La sovrastruttura rappresenta l'insieme degli elementi culturali attraverso i quali le classi dominanti giustificano e perpetuano il proprio potere.

La teoria del plusvalore, o dello sfruttamento del lavoratore, è un altro elemento chiave del pensiero marxista. Secondo questa teoria, lo sfruttamento si realizza attraverso un salario inferiore rispetto al valore effettivo del lavoro prodotto. Questo genera il pluslavoro, ovvero il lavoro extra non retribuito che produce plusvalore per i capitalisti.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Critica al Capitalismo e la Visione Comunista

Il capitalismo, secondo Marx, contiene in sé contraddizioni che ne determineranno inevitabilmente il crollo. La concentrazione degli operai nelle fabbriche, finalizzata ad aumentare la produzione, porta paradossalmente allo sviluppo di una coscienza di classe tra i lavoratori.

Esempio: La catena di montaggio rappresenta l'emblema dell'alienazione del lavoratore, che non si riconosce più nel proprio lavoro e perde la propria identità.

Il sistema capitalista produce merci oggettiilcuiscopoeˋcreareprofittooggetti il cui scopo è creare profitto anziché beni oggettichesoddisfanobisognioggetti che soddisfano bisogni. Questo, unito ai bassi salari, porta a crisi cicliche di sovrapproduzione: si producono più merci di quante possano essere acquistate, poiché gli operai non hanno sufficiente potere d'acquisto.

La soluzione proposta da Marx è la rivoluzione comunista, che porterebbe a una società senza classi con la collettivizzazione dei mezzi di produzione. Sebbene gli esiti storici del comunismo siano stati diversi da quelli auspicati, l'analisi marxista delle contraddizioni del capitalismo mantiene una sua attualità nell'era della globalizzazione.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Contributo di Émile Durkheim alla Sociologia

Émile Durkheim, considerato uno dei padri fondatori della sociologia, ha sviluppato questa disciplina come scienza empirica basata sulla sintesi delle coscienze individuali. Il suo approccio alla ricerca qualitativa e quantitativa ha posto le basi metodologiche della sociologia moderna.

Vocabolario: I fatti sociali sono fenomeni in grado di esercitare una pressione esterna sull'individuo, plasmando la sua coscienza e le sue convinzioni.

Durkheim identifica due tipi di solidarietà sociale: la solidarietà meccanica, tipica delle società tradizionali con scarsa divisione del lavoro, e la solidarietà organica, caratteristica delle società moderne con maggiore specializzazione. La sua analisi del suicidio come fatto sociale dimostra come i fenomeni apparentemente individuali siano in realtà influenzati da fattori sociali.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Religione nella Visione di Durkheim e Marx

La concezione della religione differisce notevolmente tra Durkheim e Marx. Per Durkheim, la religione è un elemento fondamentale per la coesione sociale, presente in tutte le società. La sua analisi del totemismo presso gli aborigeni australiani dimostra come la religione sia un'espressione della società stessa.

Highlight: Mentre per Durkheim la religione è un elemento di coesione sociale, Marx la considera un "oppio dei popoli" utilizzato per mantenere il controllo sulla classe operaia.

Marx vede la religione come uno strumento ideologico della classe dominante, che promette una vita migliore nell'aldilà per compensare le sofferenze terrene. Questa visione si collega alla sua teoria dell'alienazione, dove la religione diventa un mezzo per sopportare l'oppressione economica.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Sociologia di Simmel e la Scuola di Chicago: Analisi delle Dinamiche Sociali Urbane

Georg Simmel ha rivoluzionato il pensiero sociologico introducendo una prospettiva innovativa sul rapporto tra individuo e società. La sua teoria si basa sul concetto che la società esiste grazie alle Metodi qualitativi e quantitativi sociologia delle relazioni interpersonali. Simmel sostiene che gli individui non sono mai completamente assorbiti nella società, mantenendo sempre una parte della loro individualità non socializzata.

Definizione: La sociazione secondo Simmel è il processo di oggettivazione delle interazioni sociali che si stabilizzano in formazioni durature, indipendenti dai contesti storici.

Il contributo di Simmel include l'analisi dell'influenza del denaro sulla società moderna, sviluppando una Ricerca qualitativa esempio che evidenzia come il valore monetario abbia sostituito il valore intrinseco degli oggetti. Questa trasformazione ha profondamente modificato le relazioni sociali, creando un mondo dove lo scambio economico domina sulle relazioni interpersonali autentiche.

La Scuola di Chicago rappresenta un punto di svolta negli Strumenti qualitativi e quantitativi della ricerca sociologica urbana. Utilizzando l'approccio dell'ecologia sociale, questi studiosi hanno analizzato la relazione tra territorio, ambiente e abitanti, con particolare attenzione alla disorganizzazione sociale e al problema dei ghetti urbani.

Esempio: L'analisi ecologica della Scuola di Chicago studia come gli immigrati creano aree delimitate all'interno delle metropoli, sviluppando dinamiche sociali specifiche influenzate da meccanismi di competizione, selezione e adattamento.

Robert Park, figura centrale della Scuola di Chicago, ha sviluppato il concetto di ecologia sociale urbana, evidenziando come il comportamento umano sia influenzato da sistemi di adattamento e dall'equilibrio tra origini individuali e nuovo ambiente urbano. Questa prospettiva ha fornito Dati qualitativi e quantitativi esempi fondamentali per comprendere le dinamiche della società industriale moderna.

SOCIOLOGIA!!
La ricerca sociologa
Due strumenti di indagine a disposizione:
-metodi quantitativi->permettono di analizzare un fenomeno dal p

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione delle Metodologie di Ricerca Sociale: Dalle Fonti Primarie all'Analisi Urbana

La ricerca sociale moderna integra Fonti primarie e secondarie ricerca per comprendere le complesse dinamiche urbane. Le Fonti primarie esempi includono osservazioni dirette, interviste con residenti e dati demografici raccolti sul campo, mentre le Fonti secondarie comprendono studi precedenti e analisi statistiche esistenti.

Evidenziazione: La distinzione tra Fonti primarie e secondarie differenza è fondamentale nella ricerca sociale: le prime forniscono dati originali e diretti, le seconde offrono interpretazioni e analisi di dati esistenti.

L'approccio metodologico della Scuola di Chicago ha rivoluzionato la Ricerca qualitativa e quantitativa esempio combinando osservazione diretta, analisi statistica e interpretazione sociologica. Questo metodo integrato ha permesso di comprendere meglio le dinamiche sociali urbane, specialmente nei contesti di immigrazione e adattamento culturale.

La moderna sociologia urbana continua a utilizzare le Fonti primarie e secondarie storia per analizzare l'evoluzione delle città e delle comunità. Questo approccio permette di studiare non solo la struttura fisica delle città, ma anche le relazioni sociali, i conflitti culturali e i processi di integrazione che caratterizzano la vita urbana contemporanea.

Vocabolario: L'ecologia sociale urbana è una disciplina che studia l'interazione tra ambiente urbano e comportamento sociale, utilizzando sia Metodo qualitativo e quantitativo per una comprensione completa dei fenomeni sociali.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS