Anandita e il suo desiderio di normalità
Anandita, la protagonista sedicenne del racconto "Curry di Pollo" di Laila Wadia, si trova al centro di un conflitto culturale e generazionale. Nata in Italia da genitori indiani, la ragazza desidera ardentemente essere "normale" come le sue coetanee italiane.
Highlight: Anandita vuole andare in discoteca, farsi il piercing e avere un ragazzo, proprio come tutte le sue amiche italiane.
Nonostante l'amore per i suoi genitori, Anandita fantastica persino di essere orfana, rivelando la profondità del suo disagio nell'essere diversa. La sua pelle vellutata "come un camoscio", notata dal suo interesse amoroso Marco, sottolinea la sua bellezza esotica ma anche la sua diversità fisica.
Quote: "vorebbe essere diversa -> per lei normale: Vuole andare in discoteca, vuole farsi il piercing, vuole avere un ragazzo, come tutte le sue amiche"
I genitori di Anandita, pur vivendo a Milano da vent'anni, sembrano mentalmente ancorati al loro villaggio natale di Mirapur in India. Questa disconnessione tra la realtà italiana e il ricordo idealizzato dell'India crea un forte contrasto nella vita familiare.
Vocabulary: Diaspora - dispersione di un popolo che abbandona la propria terra d'origine.
L'esperienza diasporica in Italia descritta in "Curry di Pollo" mette in luce le sfide affrontate dagli immigrati indiani nel mantenere la propria identità culturale mentre cercano di integrarsi nella società italiana.